Gli Alveolinidi compaiono al limite tra il Cretacico inferiore e superiore e sono attualmente rappresentate da alcuni generi nei mari tropicali. Sono foraminiferi pluriloculari ad avvolgimento planispirale involuto e in genere, allungati secondo l’asse di avvolgimento. La muraglia si avvolge a spirale attorno ad un asse allungato e si inflette periodicamente sul giro precedente formando i setti mediani che danno a loro volta luogo alle camere meridiane. La faccia più esterna dell’ultima camera viene chiamata Faccia Aperturale (orale) ed è provvista di aperture orali. Gli Alveolinidi possiedono, oltre ai setti meridiani, dei setti secondari (septula) trasversali ai primi e che suddividono le camere meridiane in camerette secondarie. Le camerette di una stessa camera meridiana comunicano fra loro per mezzo di passaggi o aperture chiamate Canali Presettali. Gli Alveolinidi hannoun guscio molto simile a quello dei Fusulinidi ma si distinguono principalmente i seguenti caratteri:
- Diversa struttura della muraglia: porcellanacea e imperforata negli Alveolinidi, microgranulare e perforata nei Fusulinidi;
- Diversa struttura dei setti secondari: omogenei negli Alveolinidi, eterogenei nei Fusulinidi;
- Diversa disposizione dei depositi secondari: distribuito uniformemente nelle camerette degli Alveolinidi, tendenti a concentrarsi nella zona assiale del guscio nei Fusulinidi;
Le Alveoline attuali vivono in mari tropicali, in particolare in acque basse di piattaforma (fascia litorale e lagunare) e in ambiente di scogliera (zona di retroscogliera). Le forme fossili, spesso associate ad alghe calcaree erano anch’esse di ambiente costiero poco profondo. Gli Alveolinidi attuali presentano nelle loro camerette superficiali anche associazioni di alghe simbiotiche che collaborano alla produzione di carbonato di calcio e alla nutrizione.
Nessun commento:
Posta un commento