I Foraminiferi sono organismi marini, unicellulari eterotrofi (Protozoi) che secernono o costruiscono con materiale esterno un guscio chitinoso, arenaceo o calcareo di dimensioni variabili. Essi hanno il loro guscio mineralizzato formato da camere.
Molti foraminiferi (micro e macro) vivono in simbiosi con alghe unicellulari. La presenza di organismi fotosintetici limita i foraminiferi nella zona fotica. La profondità dipende dal tipo di endosimbionti. I Foraminiferi con simbionti verdi o rossi sono limitati a profondità minori rispetto a quelli con diatomee che ...continua a leggere
I foraminiferi bentonici vivono dal zona intertidale alla zona batiale. Alcune forme vivono in acque dolci e salmastre. I foraminiferi planctonici vivono nella parte superiore delle acque oceaniche distanti dalla costa ...continua a leggere
Sono considerati i foraminiferi che hanno dimensioni che superano i 2mm e arrivano fino a 10-15cm ed è possibile quindi vederli ad occhio nudo. Da ricordare che i macroforaminiferi sono tutti bentonici. Sono caratterizzati da un endoscheletro interno che è osservabile in sezione sottile. Vivono in ambiente di piattaforma ...continua leggere
- Famiglia Orbitoidae (Cretacico Superiore)
- Famiglia Discocyclinidae (Paleocene Superiore - Eocene)
- Famiglia Lepidocyvlinidae (Oligocene - Miocene)
- Famiglia Miogypsinidae (Oligocene - Miocene)
I Fusulinidi sono dei grandi foraminiferi che compaiono al limite tra il Carbonifero Superiore e si estinguono verso la fine del Permiano. Il guscio dei Fusulinidi, costituito da granuli di Calcite, può avere forma affusolata, subcilindrica, sub-sferica, raramente lenticolare. Sono foraminiferi pluriloculari ad avvolgimento ...continua a leggere
Gli Alveolinidi compaiono al limite tra il Cretacico inferiore e superiore e sono attualmente rappresentate da alcuni generi nei mari tropicali. Sono foraminiferi pluriloculari ad avvolgimento planispirale involuto e in genere, allungati secondo l’asse di avvolgimento. La muraglia si avvolge a spirale attorno ad un ...continua a leggere
I Nummulitidi sono macroforaminiferi calcarei comparsi nel Paleocene e tutt’ora rappresentati da alcune forme viventi nelle acque indo-pacifiche. Appartengono a questa famiglia i Nummuliti, macroforaminiferi di notevole importanza geologica, noti fin dall’antichità. Il guscio dei Nummuliti è pluriloculare, ad ...continua a leggere