MACROFORAMINIFERI


Sono considerati i foraminiferi che hanno dimensioni che superano i 2mm e arrivano fino a 10-15cm ed è possibile quindi vederli ad occhio nudo. Da ricordare che i macroforaminiferi sono tutti bentonici. Sono caratterizzati da un endoscheletro interno che è osservabile in sezione sottile. Vivono in ambiente di piattaforma carbonatica della fascia tropicale e sub-tropicale. Sono buoni fossili stratigrafici e ottimi indicatori paleoambientali. Compaiono quasi tutti nel Cenozoico-Mesozoico. Tra le forme più importanti di macroforaminiferi ricordiamo: Forme Orbitoidali, Fusulinidi, Alveolinidi, Nummulitidi.
La posizione tassonomica dei Foraminifera è cambiata dal tempo del riconoscimento come protozoi (protisti) da parte di Schultze nel 1854, allora considerati un ordine, i Foraminiferida. Alfred Loeblich e Helen Tappan Loeblich (1992) riclassificarono i Foraminifera come una classe, posizione che è oggi comunemente accettata.
I Foraminifera sono stati inclusi nei Protozoa, o nel simile regno dei Protoctista o Protista. Vi è tuttavia una stringente evidenza, basata principalmente sulla filogenesi molecolare, per una loro appartenenza a un più vasto gruppo all'interno dei Protozoa noto come Rhizaria. Prima del riconoscimento delle relazioni evoluzionarie tra i membri dei Rhizaria, i Foraminifera erano generalmente raggruppati assieme ad altri ameboidi come phylum Rhizopodea (o Sarcodina) nella classe Granuloreticulosa.
I Rhizaria sono a volte considerati un "supergruppo", piuttosto che una categoria tassonomica come un phylum. Cavalier-Smith definisce i Rhizaria come un infraregno all'interno dei Protozoa.
Alcune tassonomie mettono i Foraminifera in un phylum a sé stante, posizionandoli assieme agli ameboidi Sarcodina.
Quantunque non ancora confermati da correlazioni morfologiche, i dati molecolari suggeriscono fortemente che i Foraminifera siano strettamente correlati ai Cercozoa e ai Radiolaria, entrambi comprendenti forme ameboidi con gusci complessi; questi tre gruppi costituiscono i Rhizaria. Tuttavia l'esatta correlazione tra i Foraminifera e gli atri gruppi e tra loro stessi non è ancora del tutto chiarita.
Classificazione alternativa:
  • Dominio Eukaryota
  • Regno Chromista
  • Sottoregno Harosa
  • Infraregno Rhizaria
  • Phylum Foraminifera (sinonimo: Foraminiferida)
Classi:
  • Foraminifera incertae sedis (tra cui l'ordine Fusulinida)
  • Globothalamea (tra cui la sottoclasse Textulariia e l'ordine Rotaliida, in cui si trovano Globigerina e Nummulites)
  • Monothalamea
  • Tubothalamea (tra cui l'ordine Miliolida)



Home
     Geobiologia dei Carbonati

Nessun commento:

Posta un commento