I materiali leganti o cementi sono sostanze utilizzate nelle costruzioni per far aderire tra loro parti prefabbricate od inerti.
Per definizione i leganti sono sostanze che, a contatto con acqua formano una pasta più o meno densa che acquista nel tempo la proprietà di indurire e di aderire ai materiali in grado di resistere a sollecitazioni meccaniche e ad agenti fisici e chimici.
Il loro utilizzo è principalmente rivolto ad unire stabilmente materiali da costruzione per opere murarie (pietre, laterizi, ecc).
I leganti si differenziano sostanzialmente in due diverse categorie:
• Leganti Aerei: trasformazione di calcari puri o gesso o materiale affine, hanno la caratteristica principale di far presa ed indurimento solo a contatto con l’aria.
• Leganti Idraulici: trasformazioni di miscele artificiali o naturali di calcari e argille, la loro caratteristica è quella di far presa e indurimento anche in presenza di acqua.
Dopo la messa in opera, queste sostanze acquisiscono una consistenza crescente e questo fenomeno viene distinto in due parti:
- Nella prima parte, definita Periodo di Presa, l’impasto perde l’originaria fluidità e riesce a mantenere la forma voluta, permettendo la sua messa in opera.
- Nella seconda parte, definita Periodo di Indurimento, la massa aumenta progressivamente la propria resistenza meccanica.
Questi leganti sono preparati con sostanze naturali quali Argille, Calcari, Dolomie, Gessi che devono presentare requisiti compositivi, a causa dei fenomeni che intervengono durante la presa e l’indurimento.
Home
Petrografia Applicata e Geologia Economica
Home
Petrografia Applicata e Geologia Economica
Nessun commento:
Posta un commento