La Petrografia Applicata si pone come finalità la conoscenza delle caratteristiche fisico, chimiche e tecniche dei materiali naturali, ma anche dei materiali derivati che vengono utilizzati nell’industria e nell’edilizia. Si tratta della natura, delle proprietà caratteristiche (per esempio dei calcari e dei carbonati) ma anche dei materiali ...continua a leggere
La Densità (o massa volumica) è definita come la massa (m) per unità di volume (v) di un materiale, ed è riportata in unità di misura come g/cm3, kg/cm3 oppure come tonn/m3.
𝝆= 𝒎𝑽
Un altro parametro che può esprimere la caratteristica dei minerali è il Peso Specifico. Il Peso specifico è definito come il rapporto tra Peso e Volume. A differenza della massa, il peso può variare con la forza di gravità, mentre la massa non varia in funzione della gravità. Si possono distinguere due fondamentali categorie di ...contiua a leggere
Per i materiali isostrutturali dipende dalla composizione chimica, mentre per i materiali polimorfi dipende dall’arrangiamento strutturale che è funzione di P e T.
Minerali Isostrutturali:
Per la determinazione di pesi specifici e densità si usano campioni paraffinati per impedire che l’acqua penetra nel campione. Il campione è quindi immerso in cera liquida. I campioni devono avere dimensioni proporzionate alla grandezza dei pori. Quando si incera il campione si hanno due casi limite ...continua a leggere
In base alla Densità le rocce Lapidee possono essere classificate, secondo Calvino, in:
- Molto Leggere 1
- Leggere 1-1,5
La Granulometria è una proprietà di fondamentale importanza per la classificazione delle rocce ed influisce sulle caratteristiche tecniche delle stesse, soprattutto per quanto riguarda i materiali incoerenti.
La Classificazione Idraulica si basa sulla velocità di sedimentazione delle particelle immerse in acqua, che dipende dal diametro dei granuli, dalla forma e dalla loro densità.
La Classificazione sedimentaria è convenzionale poiché i diametri dei granuli sono ricavati attraverso la Legge di Stokes valutando la ...continua a leggere
La porosità è una caratteristica delle rocce, ed è data dal rapporto tra il Volume dei vuoti e il Volume totale del campione in esame:
n = 𝑽𝒗𝒖𝒐𝒕𝒊𝑽𝒕𝒐𝒕𝒂𝒍𝒆 𝒙 𝟏𝟎𝟎 = 𝑽𝒕𝒐𝒕𝒂𝒍𝒆−𝑽𝒔𝒐𝒍𝒊𝒅𝒐𝑽𝒕𝒐𝒕𝒂𝒍𝒆 𝒙 𝟏𝟎𝟎
è definita come Porosità Reale.
Un altro modo per misurare la porosità è quello di misurare l’Indice dei vuoti:
e = 𝑽𝒗𝒖𝒐𝒕𝒊 𝑽𝒔𝒐𝒍𝒊𝒅𝒐 Rocce Coerenti
e = 𝑽𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒏𝒐 𝑽𝒈𝒓𝒂𝒏𝒖𝒍𝒊 Rocce Incoerenti
È definita come l’attitudine dei materiali naturali di assorbire acqua. In base alla loro dimensione i pori si dicono:
o Subcapillari
o Capillari
La permeabilità è l’attitudine dei materiali a lasciarsi attraversare dai fluidi.Le rocce possono avere permeabilità differenti, ossia, possono essere predisposte ad essere predisposte all’acqua o all’aria, quindi si distinguono:
Sono delle proprietà fondamentali delle rocce per studiarne e capirne il loro utilizzo da un punto di vista industriale. Tra le varie proprietà troviamo il Punto di Fusione. Molti materiali mostrano diverso comportamento alla fusione. Alcuni fondono in modo congruente, altri in modo incongruente (producendo un fuso che ...continua a leggere
I materiali leganti o cementi sono sostanze utilizzate nelle costruzioni per far aderire tra loro parti prefabbricate od inerti.
Per definizione i leganti sono sostanze che, a contatto con acqua formano una pasta più o meno densa che acquista nel tempo la proprietà di indurire e di aderire ai materiali in grado di resistere a ...continua a leggere
Sono dei cementi che fanno presa e indurimento solo a contatto con l’aria.
I leganti aerei o calce comune, al momento della messa in opera contiene generalmente Ca(OH)2 che è la calce idrata, sostanza che è leggermente solubile in acqua ...continua a leggere
I leganti aerei o calce comune, al momento della messa in opera contiene generalmente Ca(OH)2 che è la calce idrata, sostanza che è leggermente solubile in acqua ...continua a leggere
Il materiale di partenza per la produzione del gesso è costituito dalla pietra da gesso la quale viene dapprima frantumata, quindi inviata ai forni di cottura ove subisce la disidratazione (perdita di acqua) che conferisce al prodotto finito le proprietà leganti, ed infine, setacciata ed omogeneizzata ...continua a leggere
Nessun commento:
Posta un commento