PESO SPECIFICO


Un altro parametro che può esprimere la caratteristica dei minerali è il Peso Specifico. Il Peso specifico è definito come il rapporto tra Peso e Volume. A differenza della massa, il peso può variare con la forza di gravità, mentre la massa non varia in funzione della gravità. Si possono distinguere due fondamentali categorie di misure:

➢ Densità o Peso Specifico Apparente: si esegue sul provino allo stato naturale, considerando nel volume totale anche i vuoti e l’acqua che imbeve il provino;

➢ Densità e Peso Specifico Reale: si esegue su un materiale privo di vuoti, ovvero polverizzato, a meno che non sia compatto.

Il Peso specifico di una sostanza varia con la gravità, quindi esso è la quantità meno indicata per eseguire confronti tra dati provenienti da laboratori diversi, come confronto viene utilizzata l’acqua. Il Peso è la forza con la quale un corpo viene attratto da corpo più vicino e dipende dall’accelerazione di gravità locale. Si può determinare mediante l’uso di una bilancia ordinaria o con un dinamometro. Per la misura del Peso Specifico si utilizzano diversi metodi, raggruppati in due categorie fondamentali:

• Una si esegue sul campione allo stato naturale includendo nel volume totale anche i vuoti e l’acqua;

• Per i materiali sciolti si usa il peso in mucchio.

L’altra categoria di misure si esegue su un campione privato di vuoti, in questo caso Densità e Peso Specifico si dicono Reali.
Per eliminare i vuoti il campione viene polverizzato, a meno che non appaia compatto già all’esame macroscopica.

I volumi si determinano mediante immersione del campione in liquidi, valutando le variazioni di volume. I volumi si possono determinare direttamente se il materiale ha una forma geometrica semplice (con un calibro) oppure, più comunemente, per immersione in liquidi mediante un Cilindro graduato. La misura più precisa si ottiene col metodo del Picnometro o Volumometro che è dotato anche di termometro, che però non è adatto a misure di densità e peso specifico appartenente alle rocce, poiché il contenitore dello strumento è piccolo. Il Picnometro è però usato per materiali granulari e per polveri, per la determinazione della densità reale (cioè per materiale privo di porosità) di materiali lapidei e ceramici, che richiede la polverizzazione del provino. Il metodo del Picnometro è generalmente usato per polveri e granaglie, esso consiste in una boccetta di foggia speciale dov’è possibile portare l’acqua sempre allo stesso livello mediante un tubicino di riscontro. Un metodo preciso e veloce è quello del Bilanciere idrostatico, molto utile per i frammenti grossolani.

Normativa UNI
L’UNI è l’Ente Nazionale Italiano di Unificazione che rappresenta un’associazione privata senza scopo di lucro, i cui soci, oltre 7000, sono imprese, liberi professionisti, associazioni, istituti scientifici e scolastici, realtà della Pubblica Amministrazione. Essa svolge attività normativa in tutti i settori industriali, commerciali e del terziario ad esclusione di quello elettrico ed elettrotecnico di competenza del CEI (Comitato Elettrotecnico Italino).



Home 
     Petrografia Applicata e Geologia Economica

Nessun commento:

Posta un commento