Per i materiali isostrutturali dipende dalla composizione chimica, mentre per i materiali polimorfi dipende dall’arrangiamento strutturale che è funzione di P e T.
Minerali Isostrutturali:
SrSO4 4.0 CaCO3 2.9
BaSO4 4.5 SrCO3 3.7
PbSO4 6.3 PbCO3 6.6
Minerali Polimorfi:
SiO2
Cristobalite 2.33 Diamante 3.5
Tridimite 2.37 Chaolite 3.4
Quarzo 2.65 Grafite 2.2
Coesite 3.01
Stishovite 4.35
In sintesi, la Densità di un materiale è la massa dell’unità di volume e si misura proprio in grammi-massa per centimetro cubo. Il Peso Specifico e Peso di volume è il rapporto fra la massa del materiale e quella di un eguale volume di acqua distillata, quindi è una grandezza adimensionale.
Se la determinazione è fatta a 4°C, il valore del peso specifico risulta numericamente uguale a quello della densità. Il peso specifico è un carattere diagnostico, varia da valori inferiori a 1 per sostanze organiche a 22.48 per l’Osmio metallico. È funzione sia della composizione che della tessitura.
Nessun commento:
Posta un commento