CAMPIONI PARAFFINATI


Per la determinazione di pesi specifici e densità si usano campioni paraffinati per impedire che l’acqua penetra nel campione. Il campione è quindi immerso in cera liquida. I campioni devono avere dimensioni proporzionate alla grandezza dei pori. Quando si incera il campione si hanno due casi limite:
- nel primo si assume che la cera penetri solo nei pori del campione;
- nel secondo che si formi una pellicola intorno al campione.

Spesso il peso specifico o densità apparente è correlato con la resistenza e durevolezza (si intende la conservazione delle proprietà originarie della roccia nel tempo) delle rocce, la composizione mineralogica, la tessitura. La tessitura influenza il peso specifico poiché governa la presenza dei vuoti all’interno delle rocce. Nelle rocce i processi che diminuiscono il volume delle cavità microscopiche sono la Diagenesi, il Metamorfismo e il Metasomatismo. Il Metasomatismo, in termini mineralogici significa stabilizzazione di minerali. Nelle rocce incoerenti è invece fondamentale l’assorbimento delle dimensioni dei granuli, le dimensioni, la forma, il costipamento e la presenza di acqua. Maggiore è l’assortimento e maggiore è la densità apparente.



Home 
     Petrografia Applicata e Geologia Economica

Nessun commento:

Posta un commento