In base alla Densità le rocce Lapidee possono essere classificate, secondo Calvino, in:
- Molto Leggere 1
- Leggere 1-1,5
- Mediamente pesanti 1,5-2-5
- Pesanti 2,5-3
- Molto Pesanti >3
Questa classificazione è basata appunto sulla densità dei minerali costituenti le differenti rocce lapidee, infatti esse, poiché sono costituite da differenti fasi mineralogiche, in funzione dei loro costituenti mineralogici si possono suddividere in funzione delle loro differenti densità.
Esistono diversi minerali che sono caratteristici di densità differenti, questi minerali sono:
- Quarzo 2,65 Anfiboli 3-3,5
- Mica chiara 2,8 Minerali Argillosi 2-3
- Calcite 2,70 Pirosseni 3-3,6
- Mica scura 2,9-3,2 Gesso 2,35
- Dolomite 2,90 Olivine 3,2
- Cloriti 2-3 Anidrite 2,95
- K-Feldspato 2,55 Granati 3,5-4,3
- Serpentino 2,5-2,6 Salgemma 2,2
- Plagioclasi2,70 Magnetite 5,2
Da questo ne consegue che le rocce che hanno una provenienza dal mantello sono prevalentemente più dense e dunque più pesanti, mentre le rocce provenienti dalla fusione della crosta sono meno dense e mediamente più leggere.
Home
Petrografia Applicata e Geologia Economica
Home
Petrografia Applicata e Geologia Economica
Nessun commento:
Posta un commento