GRANULOMETRIA


La Granulometria è una proprietà di fondamentale importanza per la classificazione delle rocce ed influisce sulle caratteristiche tecniche delle stesse, soprattutto per quanto riguarda i materiali incoerenti.
La Granulometria può essere definita come la distribuzione percentuale delle frazioni con diversa grana che costituiscono il materiale sciolto, è rappresentata attraverso un diagramma semilogaritmico detto Curva Granulometrica.
Per la determinazione della granulometria di un campione si utilizza il metodo dei Setacci per i grani con diametro maggiore a 0,074mm (∅>0,074𝑚𝑚).
Per effettuare la setacciatura vengono utilizzati dei vagli a maglia quadrata e vengono suddivisi in:
- Crivelli: vengono utilizzati per frazioni a grana grossa e hanno fori rettangolari, quadrati o circolari.
La serie Italiana dei crivelli ne comprende 27.
- Setacci: sono caratterizzati da una rete definita “mesh” a maglie quadrate.
L’elemento distintivo è l’apertura o la luce netta di ogni maglia.
Il numero di maglie per pollice lineare (1 pollice= 2,54cm) detto “mesh number” che dipende dalla luce netta delle maglie ma anche dal diametro del filo. La serie Italiana è costituita da 40 setacci.



Home 
     Petrografia Applicata e Geologia Economica

Nessun commento:

Posta un commento