CLASSIFICAZIONE IDRAULICA DELLE ROCCE


La Classificazione Idraulica si basa sulla velocità di sedimentazione delle particelle immerse in acqua, che dipende dal diametro dei granuli, dalla forma e dalla loro densità.
La Classificazione sedimentaria è convenzionale poiché i diametri dei granuli sono ricavati attraverso la Legge di Stokes valutando la velocità di sedimentazione e la densità della miscela, e non corrispondono a quelli veri dei grani. Questo tipo di analisi può considerarsi valida per i Limi.
La quantità di materiale da trattare è oggetto di controversie e soprattutto per quanto riguarda i materiali grossolani. Anche sulle quantità di sabbie da utilizzare esistono diverse controversie.
Prima del trattamento i campioni vanno trattati, disgregati mediante Pestellatura, successivamente vanno sottoposti a Quartatura, questa quartatura viene effettuata più volte fino a quando si raggiungono le quantità di materiale desiderate.
Successivamente alla Quartatura, il campione viene sottoposto a setacciatura attraverso lo scuotimento meccanico che a seconda della granulometria non deve eccedere un certo tempo, in genere varia da 10min a 15min, ma non meno di 8min. La parte fine poi viene sottoposta all’analisi per sedimentazione.
Importante è anche l’eliminazione del contenuto organico eventualmente presente all’interno del campione in esame, per ovviare a questo problema si immette all’interno del Becker Acqua Ossigenata e alla fine si aggiunge una soluzione “Deflocculante” che ha il compito di separare i granuli in quanto essi potrebbero essere soggetti a delle attrazioni intergranulari e quindi attraverso questa soluzione i grani non stanno in contatto tra loro ma andranno in sospensione.



Home 
     Petrografia Applicata e Geologia Economica

Nessun commento:

Posta un commento