POROSITA’ DELLE ROCCE

La porosità è una caratteristica delle rocce, ed è data dal rapporto tra il Volume dei vuoti e il Volume totale del campione in esame:

n = 𝑽𝒗𝒖𝒐𝒕𝒊𝑽𝒕𝒐𝒕𝒂𝒍𝒆 𝒙 𝟏𝟎𝟎 = 𝑽𝒕𝒐𝒕𝒂𝒍𝒆−𝑽𝒔𝒐𝒍𝒊𝒅𝒐𝑽𝒕𝒐𝒕𝒂𝒍𝒆 𝒙 𝟏𝟎𝟎 

è definita come Porosità Reale.

Dipende dalla forma dei grani, dalla loro grandezza, da loro assortimento, dalla loro disposizione. La porosità può essere presente sia in sedimenti sciolti che in rocce litificate e quindi compatte, dunque questo parametro è funzione di differenti fattori intrinseci al materiale in esame.
Esistono due tipi di porosità:

• Porosità Aperta: i pori sono collegati alla superficie esterna del materiale accessibile all’acqua influenzando la permeabilità e durabilità del materiale;

• Porosità Chiusa: pori completamente isolati dalla superficie esterna; non consentono il trasporto di liquidi e gas.

Influenzano solo la densità, le proprietà meccaniche, le proprietà termiche e acustiche dei materiali.
La Porosità Primaria è quella porosità che si forma insieme alla roccia, mentre la Porosità Secondaria è legata ai fenomeni successivi alla formazione della roccia stessa.
Un esempio di porosità primaria può essere la Pomice, mentre la porosità secondaria è indotta da fattori diagenetici, dall’alterazione e lisciviazione da parte di agenti chimici che interagiscono con la roccia causandone questa porosità secondaria.



Home 
     Petrografia Applicata e Geologia Economica

Nessun commento:

Posta un commento