La Densità (o massa volumica) è definita come la massa (m) per unità di volume (v) di un materiale, ed è riportata in unità di misura come g/cm3, kg/cm3 oppure come tonn/m3.
𝝆= 𝒎𝑽
La densità dipende da una serie di fattori:
- dimensione e peso atomico degli elementi presenti: una sostanza composta da molti atomi di ferro è più densa rispetto ad un’altra sostanza costituita da atomi di Al o Na per esempio.
Per dimensione si intende la dimensione del Raggio Ionico degli elementi, perché gli elementi, come noi sappiamo, gli elementi leggeri presentano dei raggi ionici minori rispetto ad elementi pesanti che hanno più cariche elettriche e di conseguenza hanno il raggio ionico più grande;
- impacchettamento degli atomi nella struttura cristallina: in funzione della disposizione atomica degli elementi varia la densità del materiale;
- porosità alla microscala: cioè la porosità intesa a livello del reticolo cristallino.
Il termine Densità è utilizzato in diversi modi e con vari significati:
• Densità Cristallografica: densità ideale di una struttura cristallina specifica;
• Densità Teorica: viene indicata come densità vera, per materiali che presenta microporosità nulla;
• Densità Totale: viene misurata su un corpo nel suo complesso includendo la porosità, difetti reticolari e tutte le diverse fasi.
D= 𝒎𝒂𝒔𝒔𝒂𝑽𝒐𝒍 𝑺𝒐𝒍𝒊𝒅𝒊− 𝑽𝒐𝒍 𝑷𝒐𝒓𝒐𝒔𝒊𝒕à
La Densità viene suddivisa in:
➢ Densità Relativa: che si ottiene per confronto con la densità di una sostanza nota;
➢ Densità Assoluta: si ottiene per confronto con un pari volume di H2O distillata a 3,98°C. la densità dell’acqua è 0,99g/cm3.
Nella Normativa si prescrivono le misure di massa volumica apparente e di massa volumica reale:
UNI 9724/2 e UNI 9724/7 – Lapidei
UNI 4452 - Refrattari
Nessun commento:
Posta un commento