CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI IN FUNZIONE DELL'APPLICAZIONE INDUSTRIALI


La Petrografia Applicata si pone come finalità la conoscenza delle caratteristiche fisico, chimiche e tecniche dei materiali naturali, ma anche dei materiali derivati che vengono utilizzati nell’industria e nell’edilizia. Si tratta della natura, delle proprietà caratteristiche (per esempio dei calcari e dei carbonati) ma anche dei materiali derivati utilizzando per esempio i calcari nell’industria e nell’edilizia.

Classificazione
La classificazione dei materiali è in funzione dell’applicazione industriali:

• Materiali per l’industria estrattiva;

• Materiali da costruzione, cioè quelli che vengono estratti ed utilizzati così come sono, oppure utilizzati mediante l’interazione con altri materiali industriali (leganti aerei e idraulici, inerti per leganti aerei e idraulici, laterizi, isolanti termoacustici).

• Materiali ornamentali (nell’edilizia, nell’arredo urbano, ecc.).

Tra i materiali da costruzione, quelli maggiormente utilizzati sono:
- Materiali refrattari
- Materiali per l’edilizia
- Le pietre verdi
- I cementi
- I laterizi
- I refrattari
- Le porcellane
- Terraglie e stoviglie
- I sanitari

La Petrografia Applicata si occupa degli aspetti giacimentologici e tecnici delle sostanze solide naturali di valore unitario basso e che presentano un impiego industriale. Nei materiali lapidei ed affini si valutano diversi parametri, tra quelli più importanti ci sono le Caratteristiche fisico-meccaniche. Tra i parametri delle caratteristiche fisico-meccaniche troviamo:
- Densità,
- Porosità,
- Permeabilità (acqua, gas),
- Resistenza meccanica (compressione, flessione, durezza, urto, usura o durevolezza, gelività, ecc.)
- Lavorabilità (durezza, spaccabilità),
- Perforabilità, scalpibilità, segabilità.

Un altro fattore importante per la classificazione dei materiali sono le Caratteristiche Termiche, che sono:
- Resistenza agli sbalzi termici,
- Espansione termica (per calcestruzzi in certe applicazioni).

Altro fattore sono le Caratteristiche Chimiche, tra le quali:
- Inerzia chimica,
- Resistenza agli agenti chimici,
- Resistenza alla corrosione.

Proprietà delle rocce
Tra le proprietà più importanti delle rocce, possiamo individuare due grossi settori che permettono la caratterizzazione delle diverse tipologie di rocce, queste sono:
- PROPRIETA’ FISICHE
- PROPRIETA’ TERMICHE

Se andiamo strettamente sulle proprietà Fisico-Meccaniche delle rocce abbiamo:
- Densità,
- Peso specifico,
- Granulometria,
- Porosità,
- Capacità di assorbimento,
- Permeabilità.

Queste proprietà sono importanti soprattutto per lo studio delle “Terre”, che sono i materiali sciolti che noi chiamiamo rocce detritiche (ghiaie, sabbie, argille). Tra le Proprietà Termiche abbiamo:
- Punto di fusione,
- Conducibilità Termica,
- Capacità Termica.

Importante è anche il Coefficiente Lineare di Dilatazione, perché le caratteristiche termiche dei materiali sono quelle di tendere, col tempo, ad allungarsi ed espandersi e quindi questa stima è importante per capire come reagiscono i materiali da questo punto di vista.



Nessun commento:

Posta un commento