Cos’è il circuito gravimetrico?
La serie di poligoni altro non è che il reticolato che unisce i punti stazione. Ammettiamo che abbia misurato la quota A e poi vado nel punto H e misuro qual è la differenza di quota tra A e H e la scrivo (52,3). Poi mi sposto sulla stazione J e misuro la quota di J e la confronto con la quota di H, faccio la differenza e vedo che la differenza è 133,3. Adesso, su E, prendo la misura e vedo la differenza di quota in E e in A (367,4), dopo di che, avendo già preso la misura in J e in E, faccio la differenza e vedo che differenza c’è tra E e J (121,1). Se le mie misure sono state correttamente effettuate, devo presumere che sommando le differenze di quota andando da A ad H + la differenza di quota andando da H a J + la differenza di quota andando da J a E ottengo un risultato che deve essere necessariamente uguale alla differenza di quota che c’è andando direttamente da A ad E. Se invece io facendo la somma ottengo una differenza di quota di 0,5 tra A ed E vuol dire che da qualche parte ho sbagliato la misura. Quindi devo decidere l’errore massimo che sono disposto ad accettare per considerare comunque buone le misure ma superato il quale, riterrò che le misure non sono accettabili e vanno ripetute, e dove? Dove presumibilmente ho fatto l’errore. Io decido che il limite è 0,5 e oltre il quale non posso andare. Si prendono le misure in tutte le stazioni e si fa questa differenza di quota per tutti i poligoni chiusi, andare da A ad E oppure passare per H e per J. Andare da A a B oppure passare per E, e così per tutti i poligoni. Per esempio voglio sapere il dislivello che c’è tra C e F passando da G e D, e mi accorgo che il dislivello C-F differisce da C – D – G – F di 0,1. Ma se decido di passare da F a B o lo faccio passando per E, cioè la differenza tra E ed F più la differenza tra E e B dovrebbe essere uguale alla differenza tra F e C più la differenza tra C e B, e invece c’è una differenza di 1,2 che è ben oltre il limite che mi sono prefissato. C’è un errore eccessivo, e in quale stazione devo averlo fatto? Si va per esclusione, se C fa parte di questo circuito che mi ha dato 0,1 è probabile che C non è il responsabile, e così si fa per tutti gli altri. L’errore è presumibilmente stato commesso da qualche parte mentre mi spostavo da C e D, perché spostandomi da E a B ho ottenuto un errore accettabile. L’unico passaggio che non è in comune con altri passaggi misurabili è tra C e D, e quindi devo andare a rifare le misure in questi 2 punti. Così facendo si risparmia molto tempo ottenendo buoni risultati, perché individuo prima se c’è un errore e secondo mi fa capire dove l’ho fatto. I punti stazione si scelgono con il criterio che essi siano distribuiti nella maniera più uniforme sul territorio, ossia densità di stazioni per unità di superficie più costante possibile.
Home
Geofisica applicata
Home
Geofisica applicata
Nessun commento:
Posta un commento