Sono strumenti per misurare l’accelerazione di gravità. La misura del campo gravitazionale terrestre può, in linea di principio, avvenire attraverso uno dei qualunque fenomeni influenzati dal campo stesso. In pratica esistono 2 metodi fondamentali:
La differenza è sostanziale. Il gravimetro assoluto è quello strumento che mi fornisce un valore numerico dell’accelerazione di gravità nel punto in cui effettuo la misura, l’accelerazione di gravità è uguale a 9,81…. m/s2 oppure 81624,33 milligal. I gravimetri in genere sono ingombranti, costosi, delicatissimi e normalmente ...continua a leggere
Esistono diverse fonti di disturbo della misura di gravità i cui effetti sono normalmente minimizzati o annullati nei moderni strumenti:
- Dilatazione termica: l’elemento sensibile è in genere mantenuto a temperatura costante superiori alla massima temperatura a cui lo strumento viene esposto ...continua a leggere
A causa della Deriva strumentale e degli Effetti Mareali la misura dell’accelerazione gravitazionale ripetuta in un sito produce valori diversi. Poiché le componenti mareali e di deriva variano lentamente col tempo, si può approssimare la curva della gravità misurata ad intervalli di tempo regolari in una stazione base ...continua a leggere
Per misurare la deriva posso crearmi un grafico in cui sulle ascisse metto il tempo in ore della mia giornata di misure (8,10,12,14,18,18) e sull’asse delle y metto la variazione di milligal che misuro (1,3,5,7,9,11). Appena inizio la misura vado al punto stazione alle 8 e faccio la prima misura, prendo appunto della ...continua a leggere
La serie di poligoni altro non è che il reticolato che unisce i punti stazione. Ammettiamo che abbia misurato la quota A e poi vado nel punto H e misuro qual è la differenza di quota tra A e H e la scrivo (52,3). Poi mi sposto sulla stazione J e misuro la quota di J e la confronto con la quota di H, faccio la differenza e vedo che la ...continua a leggere
Nessun commento:
Posta un commento