A causa della Deriva strumentale e degli Effetti Mareali la misura dell’accelerazione gravitazionale ripetuta in un sito produce valori diversi. Poiché le componenti mareali e di deriva variano lentamente col tempo, si può approssimare la curva della gravità misurata ad intervalli di tempo regolari in una stazione base mediante una serie di segmenti lineari. Ipotizziamo quindi che gli effetti di deriva e quelli mareali varino linearmente tra i punti di misura, e utilizziamo il grafico per predire e rimuovere le componenti del campo di gravità variabili nel tempo e nello spazio.
Se faccio un diagramma e metto sulla x il tempo in ore e sulle y la misura che mi da il gravimetro, cioè i milligal, ottengo una curva, più che una curva è una retta che sale che è la deriva che in inglese si chiama Drift, mentre la marea si chiama Tide. Notiamo che la curva prima tende a salire e poi tende a scendere, è sicuro che qui non sto misurando solo la deriva, ma la sto misurando anche in maree. Il gravimetro misura l’effetto combinato della marea e della deriva messe insieme.
Un esempio di oscillazione mareale: sulle x abbiamo il tempo espresso in giorni , come possiamo vedere, l’oscillazione mareale ha una sua periodicità diurna non perfetta, perché non è un’oscillazione perfettamente monocromatica, ma è una oscillazione costante perché è legata alla presenza del sole rispetto alla terra. Notiamo che i picchi possono variare col passare del tempo.
vedere la reale oscillazione che misuro con il gravimetro, che è la linea al centro, cioè un’oscillazione ciclica ma nel contempo questa oscillazione tende leggermente a salire, perché, in realtà noi stiamo osservando, con quella curva, due effetti che si sommano , che, presi separatamente, sono rappresentati graficamente con altre due curva. Una curva è l’oscillazione mareale da sola che è sempre intorno ad un livello medio costante. L’altra non è una curva e non è un’oscillazione ma è un trend lineare a crescere che è la deriva. Sommate le due curve per ogni x che ha valori di y, li sommiamo e otteniamo la curva. La variazione massima nel tempo è al massimo 0,11mgal per la Luna e 0,05mgal per il Sole. Il sole anche essendo più grande della luna ha influenza minore perché è molto più distante della luna.
Come s risolve il problema della marea?
La si calcola e la si aggiunge o sottrae al valore misurato per annullarla. La deriva non la si calcola, ma la deriva la si può solo misurare, e comporta un metodo seccante per chi fa misure gravimetriche.
Home
Geofisica applicata
Home
Geofisica applicata
Nessun commento:
Posta un commento