La deriva non la si calcola, ma la deriva la si può solo misurare, e comporta un metodo seccante per chi fa misure gravimetriche.
Per misurare la deriva posso crearmi un grafico in cui sulle ascisse metto il tempo in ore della mia giornata di misure (8,10,12,14,18,18) e sull’asse delle y metto la variazione di milligal che misuro (1,3,5,7,9,11). Appena inizio la misura vado al punto stazione alle 8 e faccio la prima misura, prendo appunto della misura e sul grafico vado a riportare questa misura sulle ordinate e faccio corrispondere alle x con il l’ora in cui ho preso la misura e faccio un punto, questo punto per me è lo zero cioè il punto di partenza delle misure. Dopo di che vado in campagna a fare la serie di misure che devo fare. Arrivati intorno alle 10, dopo 2 ore di prospezioni mi devo prendere il gravimetro e torno alla stazione base, rimetto il gravimetro esattamente dove lo avevo messo alle 8 di mattina e faccio la seconda misura. Avevo misurato alle 8 di mattina una misura di 981mila mgal, ora faccio la misura e scopro che la misura attuale è 981003, cioè ci sono 3 mgal in più che prima non c’erano. Quindi sul mio grafico vado ad aggiungere più 3 più sopra dello zero, e questo punto lo intercetto con l’ascissa delle 10 che è l’ora in cui sto prendendo la misura e vado a trovarmi un punto sul grafico. Me ne ritorno a fare le misure dove devo farle e dopo altre 2 ore ritorno alla stazione base per riprendere la misura, e misurerò 981005, ossia 5 milligal in più della misura fatta alle 8 di mattina. Vado sul mio diagramma e sull’asse delle y prendo il punto che corrisponde a +5 e lo plotto in corrispondenza del punto 12 sull’asse delle x, otterrò un altro punto che andrò a mettere sul grafico. Ritorno a fare misure e poi però mi dimentico di tornare dopo 2 ore e torno alla stazione base dopo 3 ore per prendere la misura e misuro 981008, cioè +8 mgal rispetto alla misura che ho fatto alle 8 di mattina. Infine ritorno a fare misure e alle 18 ritorno alla stazione base e misuro +11 mgal, allora riporto tutto sul grafico, tutti i punti cdi misure che ho preso alla stazione base le ho riportate sul grafico e che faccio, vado a intersecare tutti i punti ottenuti dalle misure con una retta. Questo grafico mi dice in qualsiasi ora della mia giornata di misure quale può essere stata la deriva. Ci sono dei metodi alternativi per capire se abbiamo commesso un errore prendendo una misura o un’altra attraverso i cosiddetti Circuito gravimetrici.
Home
Geofisica applicata
Home
Geofisica applicata
Nessun commento:
Posta un commento