Le molecole d’acqua hanno una natura dipolare ed interagisce con altre molecole d’acqua con forze di natura elettrica ovvero il legame ad idrogeno. Nei liquidi dato che le molecole si muovono continuamente questi legami a idrogeno si formano e si rompono più volte restando sempre vicine fra loro. Se aggiungiamo energia ... continua a leggere
La tensione superficiale fa sì che oggetto o animali molto leggeri possono galleggiare su questa membrana, la quale è soggetta ad una tensione di trazione molto debole che dipende dalla temperatura. Nella fase gassosa, il numero assai minore di molecole rende trascurabile l’interazione con le molecole di liquido. Si misura in ...continua a leggere
Dal continente arriva una certa quantità d’acqua che viaggia nel sottosuolo, penetra nel mare e si mischia con l’acqua salata. In figura è mostrato il livello freatico e il livello del mare e una zona di contatto tra l’acqua dolce che viene dal continente e l’acqua salata che si trova nei terreni al di sotto del mare. Questa interfaccia ...continua a leggere
Supponiamo di avere un contenitore riempito d’acqua e mettiamo un tubo capillare del diametro di qualche millimetro a contatto con la superficie. L’acqua risale fino ad una certa altezza di questo tubo capillare. Se il tubo ha dimensione non troppo sottile risale ad un’altezza minore. La risalita è inversamente proporzionale al ...continua a leggere