In figura è mostrata una sezione trasversale di un corso d’acqua in un alveo naturale. Un alveo è un impluvio, cioè la parte più bassa in sezione di un profilo topografico che raccoglie l’acqua. In alcuni casi parliamo di canale, in questo caso si tratta di una forma artificiale, sagomato, a trapezio ...continua a leggere
Quando la sezione presenta aree golenali che si possono assimilare praticamente a piani orizzontali, il calcolo della scala delle portate può portare a risultati errati se viene effettuato considerando la sezione nella sua interezza. Più precisamente, se non si ricorre a opportuni accorgimenti per la costruzione della scala delle portate ...continua a leggere
Si tratta di un fenomeno ondoso stazionario che raccorda, in genere assai bruscamente, una corrente veloce di monte con una corrente lenta di valle. Nel risalto, parte dell'energia cinetica è convertita in energia potenziale, con un innalzamento repentino della quota del pelo libero; parte viene invece dissipata sotto forma di calore ...continua a leggere
Se una sezione fluviale è caratterizzata da zone con valori diversi di scabrezza (alvei a sezione composita), la distribuzione delle velocità nella sezione risente di queste differenze. Nel caso in cui non serva fare riferimento alle diverse velocità medie che assume la corrente nelle varie parti della sezione a scabrezza omogenea ...continua a leggere
Nessun commento:
Posta un commento