Sono strutture sedimentarie dovute all’attività biologica degli organismi. La struttura principe delle strutture biomediche non sono altro che le Tracce Fossili, che, nell’ambito della sedimentologia si chiamano Bioturbazioni. Nel sedimento queste Tracce fossili nel sedimento possono fare di tutto, scavare delle gallerie, lasciare delle strutture riconoscibili, oppure mescolare talmente tanto il sedimento da renderlo completamente omogeneo. Nelle Bioturbazioni possiamo avere diversi casi:
Possiamo avere degli strati orizzontali con delle piccole tracce di disturbo e quindi poco mescolamento (quadro 1), se aumentano le tracce possiamo avere residui negli strati sabbiosi che rimangono come delle macchie (quadro 2-3) delle due litologie che si chiama mootling, oppure possiamo avere tutto omogeneo e non si riesce a distinguere nulla delle due litologie originarie (quadro 5).
Le strutture chimiche sono strutture di alterazione chimica come le Bauxiti, alterazione di suoli di sedimenti che esistono già.
La bauxite è il principale minerale attraverso cui si produce l’alluminio, un materiale utilizzato in moltissime produzioni, dai fogli per conservare gli alimenti alle automobili fino agli aerei ed è fondamentale per l’economia della Cina. Le maggiori riserve mondiali di questo minerale si trovano in un piccolo paese dell'Africa occidentale, la Guinea.
BAUXITE
IV CLASSE (Ossidi e Idrossidi)
Formula chimica: Al2O3 n H2O
Durezza: difficilmente definibile
Provenienza: Gargano - Puglie
Metodi di riconoscimento: cristallizza nel Sistema monoclino. Con questo nome sono stati indicati gli idrati di alluminio di Baux in Provenza. La Bauxite è un miscuglio di differenti minerali (es. diasporo e gibbsite), impuri per notevoli quantità di ossidi e idrossidi di ferro, titanio, vanadio, silice ecc.. Si presenta in masse di aspetto terroso, compatte, granulari, concrezionate, di colore dal rosso bruno al giallognolo. Si può formare in particolari condizioni di ambiente per alterazione dei silicati alluminiferi delle rocce. Nei climi temperati la bauxite costituisce il residuo di rocce calcaree impure, disciolte per azione dell'acqua.
Home
Stratigrafia
IV CLASSE (Ossidi e Idrossidi)
Formula chimica: Al2O3 n H2O
Durezza: difficilmente definibile
Provenienza: Gargano - Puglie
Metodi di riconoscimento: cristallizza nel Sistema monoclino. Con questo nome sono stati indicati gli idrati di alluminio di Baux in Provenza. La Bauxite è un miscuglio di differenti minerali (es. diasporo e gibbsite), impuri per notevoli quantità di ossidi e idrossidi di ferro, titanio, vanadio, silice ecc.. Si presenta in masse di aspetto terroso, compatte, granulari, concrezionate, di colore dal rosso bruno al giallognolo. Si può formare in particolari condizioni di ambiente per alterazione dei silicati alluminiferi delle rocce. Nei climi temperati la bauxite costituisce il residuo di rocce calcaree impure, disciolte per azione dell'acqua.
Di seguito la cava di Bauxite ad Otranto nel Salento.
Home
Stratigrafia
Nessun commento:
Posta un commento