STRUTTURE DEFORMATIVE


Possiamo distinguere diversi tipi di strutture deformative:
1- Slump: sono delle frane sottomarine in cui possiamo avere pieghe e slump breccia quando non si piegano soltanto ma si frantumano, sono molto coesivi.


2- Load Casts: sono delle deformazioni da carico, dovuto al
carico litostatico dello strato superiore successivo che in un certo senso “cola” all’interno dell’altro strato perché
evidentemente molto “soffice” e poiché non c’è una superficie netta di separazione sono molto liquidi e quindi si compenetrano l’uno nell’altro. Questo può avvenire quando abbiamo granulometrie molto diverse con quelle dello strato di sopra più grossolane rispetto allo strato di sotto e quindi questa impronta da carico provoca un reflusso del sedimento che c’è sopra. La caratteristica di queste forme è la totale irregolarità.


3- Fiamme da Carico: sono delle terminazioni più acuminate e non
sono dei colmanti come nel caso dei Load Casts ma sono esattamente il fenomeno contrario, cioè abbiamo la penetrazione nello strato di sopra di una parte del sedimento dello strato sottostante. Questo tipo di processo mi porta alla formazione di questa struttura a “fiamma” che è dovuta sempre al carico litostatico e lo strato di sotto fluisce verso sopra e ci dà queste strutture simili ai Diapiri salini.








Home 
     Stratigrafia

Nessun commento:

Posta un commento