STRUTTURE EROSIVE


Le Strutture Erosive sono quelle strutture prodotte dall’azione meccanica esercitata da un flusso o da sedimento trascinato da un flusso, al di sopra di una superficie morbida (costituita cioè da sedimento plastico coesivo). Generalmente sono caratterizzate da un impronta (mark), cioè una superficie basale che intacca la stratificazione preesistente e generalmente questa superficie è concava e irregolare a forma di U. Nel caso in cui questa impronta viene colmata da altro sedimento, ciò che può essere osservato è il suo calco o controimpronta (cast). Possiamo distinguere:
-  I Canali (marini e continentali)
- Le Impronte o Controimpronte erosive (chevron, flute, rill, groove, ...).

I Canali sono delle strutture sedimentarie erosive, che si formano per concentrazione rettilinea di un flusso (canalizzazione di un flusso), sua accelerazione e conseguente erosione. Ciò può avvenire più spesso lungo superfici in pendenza (es.: scarpata continentale).



Due esempi di canali subacquei


CANALI FLUVIALI
Possiamo includere in questa categoria i Canali Fluviali a Meandro o semplicemente Meandriforme. 



Qui abbiamo il meandro del fiume, in sezione vediamo tipicamente il canale di meandro che ha un bordo in cui deposita e un bordo in cui erode, perché la corrente nella parte esterna del canale è più veloce rispetto alla parte più interna. Tipicamente il riempimento del canale meandriforme avviene con questo tipo di geometria, cioè strati leggermente sigmoidali e sono inclinati dalla loro origine. Se facciamo una colonna stratigrafica all’interno della sezione, otteniamo che in basso, poiché c’è alta energia troveremo materiali più grossolani, mentre nella parte superiore degli strati sigmoidali abbiamo minore energia e quindi troveremo una granulometria molto più fine. Questa stratificazione tipica dei meandri è caratterizzata da una stratificazione Inversa, cioè la granulometria diminuisce verso l’alto. Il corpo nella sua geometria finale sarà un grosso sigmoide in cui alla base abbiamo depositi di tracimazione e man mano che ci spostiamo verso l’alto avremo granulometrie più fini. 
Poi abbiamo strutture erosive da turbolenza, salti idraulici o asperità del fondo, che si possono creare delle strutture erosive alla base dello strato. Possiamo avere diversi tipi:
1- Flute Casts: Sono dei solchi di erosione che si formano sulla superficie di sedimenti coesivi (morbidi) a causa di turbolenza prodotta da asperità del fondo o da ostacoli. Sono delle forme molto strane che però hanno delle direzioni, cioè si aprono verso destra. Le impronte di fondo di questo genere si aprono e sono fatte più o meno in questo modo (vedi immagine a destra). Sono degli avvallamenti, perché c’è la turbolenza che scava. Quando si deposita lo strato successivo le impronte di fondo di questo genere (che si formano molto spesso nelle torbiditi) in pianta le vediamo in questo modo, mentre in sezione le vediamo con un lato più inclinato e uno meno inclinato. Se ho la possibilità di vedere lo strato, l’impronta di fondo sullo strato di sotto sono dei buchi, mentre sullo strato sovrastante saranno delle forme mammellate.



2- Groove Casts: Sono dei solchi di erosione che si formano sulla superficie di sedimenti coesivi (morbidi) a causa del trascinamento di oggetti (clasti).




3- Chevron Casts: Sono delle docce di erosione, a forma di campana, che si originano sulla superficie di sedimenti coesivi (morbidi) a causa di una corrente unidirezionale che incontra degli ostacoli. Questi ostacoli fanno da riparo e creano delle turbolenze a valle dei ciottoli stessi.






Home 
     Stratigrafia

Nessun commento:

Posta un commento