Sono il risultato dell’imprinting attraverso cui il processo di erosione → trasporto → deposizione può venire registrato all’interno di un sedimento clastico. Stratificazione (bedding): i sedimenti formano strati distinti da superfici di stratificazione. La struttura sedimentaria per eccellenza è lo Strato. Lo Strato è un corpo sedimentario, roccioso per lo più pianeggiante, compreso fra due superfici di stratificazione. La superficie di stratificazione non è lo strato, ma è la base e il tetto dello strato. Le Superfici di strato sono l’interruzione di sedimentazione, non è una superficie fisica, ed indica l’assenza di sedimentazione. Laminazione: stratificazione a scala millimetrica. Può capitare che la laminazione è una sub-struttura di uno strato. Quando la laminazione è inclinata, questa viene definita Laminazione Incrociata, anche se non sono presenti incroci questo termine è comunque valido per la definizione della laminazione. La dicitura Piano-Parallela differisce dalla dicitura di giacitura orizzontale, la laminazione Piano-Parallela significa che le lamine sono parallele tra di loro, mentre la laminazione orizzontale significa che sono appunto orizzontali. Gradazione (grading):Ogni singolo strato può mostrare (lungo la verticale) un gradiente nella dimensione del diametro medio dei clasti che lo costituiscono (es.: clasti grossolani alla base evolventi a clasti più fini determinano una gradazione diretta – fining upward).
Tipica di uno stadio di waning di un flusso o di una corrente di torbida.
La gradazione è una struttura vaga che può essere trasversale, possono avere molti significati, trovare una struttura gradata significa diverse cose. La gradazione non è altro che questa distinzione della granulometria dei clasti in successioni sedimentarie. In realtà la gradazione non rispetta la dimensione dei grani, ma rispetta il peso del grano, cioè sono i più pesanti che si depositano per prima e non i più grandi, cioè se ho un grano in pirite, questo va a fondo molto di più rispetto ad un quarzo in quanto il peso specifico della pirite è circa 3 volte più pesante rispetto al peso del quarzo, quindi è un fattore di densità. La Gradazione non è soltanto di tipo diretto, cioè dal basso verso l’alto diminuisce la dimensione dei grani, ma possono esistere altri tipi di gradazione. Esistono le gradazioni Inverse, cioè i diversi grani che costituiscono la successione sono depositati con dimensioni dei grani più piccoli alla base della successione e man mano che si sale verso il top della successione si arriva a granulometrie sempre più grandi. Poi ci sono successioni Miste, cioè gradazioni Diretta - Inversa e Inversa - Diretta. Questi tipi di successioni dipendono dal tipo di trasporto e dal sedimento stesso, cioè se il sedimento è costituito da un insieme di grani e una matrice fangosa che fa si che il liquido sia molto denso, allora i grani grossi non riescono ascendere giù e galleggiano sulla matrice e questo da origine ad una stratificazione inversa. Quindi dipende dalla Reologia del flusso che li ha originati in funzione anche della composizione.
Stratificazione Incrociata (Cross-Bedding): Strati sedimentari (o lamine) inclinati(e) rispetto agli strati (o alle lamine) sottostanti. Si formano in seguito a correnti (trattive) e sono caratteristiche della deposizione eolica (depositi eolici) e fluviale (depositi fluviali). Lamine inclinate migrano sottocorrente ed indicano la direzione del flusso (o della paleocorrente).