Sono il risultato dell’imprinting attraverso cui il processo di erosione → trasporto → deposizione può venire registrato all’interno di un sedimento clastico. Stratificazione (bedding): i sedimenti formano strati distinti da superfici di stratificazione. La struttura sedimentaria per eccellenza è lo Strato. Lo Strato è un ...contiua a leggere
La granulometria dei sedimenti mobilitati ed organizzati da flussi idrici unidirezionali, gioca un ruolo fondamentale nei processi di origine delle strutture sedimentarie. Ciò, messo in relazione con il valore della pressione tangenziale (stress trattivo = τ) esercitata da un flusso idrico in movimento, individua dei range di valori che ...continua a leggere
Le Strutture Erosive sono quelle strutture prodotte dall’azione meccanica esercitata da un flusso o da sedimento trascinato da un flusso, al di sopra di una superficie morbida (costituita cioè da sedimento plastico coesivo). Generalmente sono caratterizzate da un impronta (mark), cioè una superficie basale che intacca la ...continua a leggere
Possiamo distinguere diversi tipi di strutture deformative:
1- Slump: sono delle frane sottomarine in cui possiamo avere pieghe e slump breccia quando non si piegano soltanto ma si frantumano, sono molto coesivi ...continua a leggere
Sono strutture sedimentarie dovute all’attività biologica degli organismi. La struttura principe delle strutture biomediche non sono altro che le Tracce Fossili, che, nell’ambito della sedimentologia si chiamano Bioturbazioni. Nel sedimento queste Tracce fossili nel sedimento possono fare di tutto, scavare delle ...continua a leggere