Studio degli anelli di accrescimento annuale del legno a fini di ricostruzioni cronologiche e paleoclimatiche /ambientali. Possono essere degli ottimi indicatori perché, ogni anello di accrescimento testimonia un anno di crescita, quindi il numero di anni che vive una specie lo si conta dalla parte centrale fino all’esterno del numero di anelli.
Quando lo spessore dell’anello è grande vuol dire che l’albero è cresciuto con molta disponibilità di umidità, quando invece l’anello è contratto e sottile vuol dire che le condizioni erano di scarsa umidità e quindi di maggiore aridità. Quindi possiamo vedere come, nel tempo il clima è cambiato di anno in anno.
Good Growing Conditions: sono le fasi più idratate.
Harsh Growing Condition: sono le fasi più aride dove gli anelli sono più ravvicinati.
Per ogni singolo anello, la parte scura è il cosìddetto Latewood (Tardivo) che si forma dopo.
La parte chiara è l’Earlywood (che si forma prima).
Spesso si datano gli anelli con il 14C e si ha una verifica dell’anno o altri riscontri.
Si parte dal centro e si vanno a contare il numero di anni, però in questo modo sappiamo solo quanti anni ha la specie, se è una specie vivente si va a ritroso e si calcola la data di nascita.
Però se la specie è non vivente, bisogna sapere l’anno di morte per poter ricostruire, altrimenti non riusciamo a sapere quanto tempo è vissuta.
Ci sono diverse situazioni in cui è possibile ottenere queste informazioni, ad esempio, questo studio effettuata su un tronco vissuto fino al 1999, si è visto che gli anelli sono stati alle volte più fitti e alle volte di meno, vengono indicate fasi di mega crescita.
Se abbiamo le date di diversi alberi, possiamo sovrapporre la parte degli anni comuni e confrontare se il comportamento è simile.
Grazie a questo collage si possono ricostruire intervalli temporali più ampi ed estesi.
Inoltre, si possono registrare, grazie a questo collage, la presenza o assenza di anelli e quindi evidenzia la mancata crescita della specie, nel caso specifico (a destra) si vede come gli anelli della specie in alto sono 23 mentre quelli della specie in basso sono 20, quindi si è potuto registrare una non-crescita di 3 anni della specie inferiore.
Nessun commento:
Posta un commento