È la disciplina che studia i pollini, per ricostruire le condizioni del passato viene anche chiamata Paleo-Palinologia. Come in tante discipline geologiche, anche per questo tipo di disciplina è necessario fare un confronto con le situazioni del passato. Spesso viene raccolta la pioggia pollinica attuale e confrontata con il ...continua a leggere
Valore regionale (anche con correlazioni) necessita di realizzazione con cautela. Basata sulla presenza o abbondanza di determinati taxa, fra cui gli esotici, attualmente non presenti (scomparsi) dalla regione in esame. Permette di distinguere (ad es. in Italia meridionale) gli interglaciali del Pleistocene inferiore, medio basso ...continua a leggere
È lo studio dei carboni presenti nei suoli. Si tratta di indicatori paleoambientali (complementare dei tradizionali metodi pollinici) per la ricostruzione di variazioni diacroniche della vegetazione a scala locale (per piante legnose soltanto). Permette onoltre a risalire as incendi naturali o artificiali del passato e alla valutazione del ...continua a leggere
È una parte minerale che viene fissata in alcune specie vegetali, in particolare, questo termine viene riferito a formazione di Silice. Indicatori terrestri molto resistenti e duraturi. Deposizioni (generalmente di silice amorfa) nelle cellule vegetali, presenti soprattutto nelle piante erbacee, dove aumentano la rigidità dei fusti ...continua a leggere
In passato, negli altopiani russi, in vaste aree, si rinvenivano dei suoli di tipo Podzols con un raddoppio degli orizzonti Albici-Eluviali, quindi c’era un raddoppio di orizzonti eluviali di humus. I Fitoliti hanno contribuito a dare un’interpretazione plausibile perché si è visto che nei due orizzonti eluviali c’erano, in un caso ...continua a leggere
Studio degli anelli di accrescimento annuale del legno a fini di ricostruzioni cronologiche e paleoclimatiche /ambientali. Possono essere degli ottimi indicatori perché, ogni anello di accrescimento testimonia un anno di crescita, quindi il numero di anni che vive una specie lo si conta dalla parte centrale fino all’esterno del ...continua a leggere